Err

Blog

Birrificio 50&50 di Varese vince la Birra dell'Anno al Beer Attraction 2025 di Rimini

Birrificio 50&50 di Varese vince la Birra dell'Anno al Beer Attraction 2025 di Rimini

Il Beer Attraction 2025 di Rimini ha celebrato la sua ventesima edizione con la premiazione del concorso nazionale "Birra dell'Anno", organizzato da Unionbirrai. Tra i 257 birrifici partecipanti e le 2.092 birre in gara, il Birrificio 50&50 di Varese ha conquistato il prestigioso titolo di Birrificio dell'Anno 2025.

Fondato nel 2014 da Alberto Cataldo ed Elia Pina, il Birrificio 50&50 è nato dalla passione e dall'esperienza maturata in anni di sperimentazione casalinga. Situato in via Merano 5 a Varese, il birrificio è dotato di un impianto a fiamma da 8 ettolitri e una cantina in continua espansione. La loro filosofia produttiva si basa sulla selezione di materie prime di alta qualità per creare birre genuine e accessibili, ispirate a diversi stili birrari internazionali. citeturn0search5

Durante il concorso, il Birrificio 50&50 ha ottenuto riconoscimenti in diverse categorie, tra cui:

  • Session APA/IPA: primo posto
  • New England IPA: primo posto
  • White Italian Grape Ale: primo posto
  • German e Bohemian Pilsner: terzo posto con la birra "Manbassa" citeturn0search2

Questi successi testimoniano l'impegno e la dedizione del team di 50&50 nel produrre birre di qualità eccellente. Per chi desidera degustare le loro creazioni, il birrificio dispone di una Tap Room annessa, dove è possibile assaporare le diverse varietà prodotte in un ambiente accogliente e informale. citeturn0search5

La Lombardia si conferma una regione di spicco nel panorama birrario italiano, ottenendo complessivamente 12 ori e 29 premi nelle varie categorie del concorso. citeturn0search2

Il trionfo del Birrificio 50&50 al Beer Attraction 2025 rappresenta un importante riconoscimento per la scena birraria artigianale italiana e un motivo di orgoglio per la città di Varese.

Scritto il  19 feb 2025 10:00  -  Link permanente
0 Commenti  

Birre di Natale: una tradizione che scalda cuore e palato

Birre di Natale: una tradizione che scalda cuore e palato

Le birre di Natale sono più di una semplice bevanda: sono una celebrazione della tradizione, un omaggio alla stagione più magica dell’anno. Ma come sono nate? Quali sono i loro ingredienti e stili più comuni? Scopriamolo insieme!


La storia delle birre di Natale

La tradizione delle birre natalizie ha radici antiche, che risalgono all'epoca medievale nel Nord Europa. In quei tempi, i birrifici producevano birre speciali per celebrare il periodo invernale e le festività, spesso servite durante banchetti e occasioni solenni. Queste birre erano pensate per essere più ricche, più forti e più speziate rispetto a quelle prodotte nel resto dell’anno.

Uno dei primi esempi documentati di birre di Natale proviene dalla Scandinavia, dove già nel X secolo si preparavano bevande fermentate per il Jul (l'antica festività invernale pagana, da cui deriva il moderno Natale). In Belgio, invece, i birrifici abbaziali iniziarono a produrre birre stagionali nel periodo natalizio come segno di gratitudine verso i loro benefattori, spesso aromatizzate con spezie rare e costose.


Ingredienti che fanno la magia

Le birre di Natale sono spesso caratterizzate da profumi e sapori che evocano il periodo delle feste. Tra gli ingredienti più comuni troviamo:

  • Spezie natalizie: Cannella, noce moscata, zenzero, anice stellato e chiodi di garofano, che richiamano il profumo dei dolci natalizi.
  • Frutta secca e agrumi: Buccia d’arancia, uvetta, fichi e datteri, per un tocco dolce e complesso.
  • Miele e zucchero candito: Per aggiungere corpo e una dolcezza avvolgente.
  • Malti tostati: Che donano sentori di caramello, toffee e cioccolato, rendendo la birra più corposa e calda.

Questi ingredienti non sono usati a caso: ciascuno contribuisce a creare una bevanda che scalda l’anima, perfetta per affrontare le fredde serate invernali.


Stili più popolari

Non esiste un unico stile per definire le birre di Natale, ma ci sono alcune tipologie che si prestano particolarmente a questa tradizione:

  1. Belgian Strong Ale: Ricche e alcoliche, spesso speziate e con sentori di frutta candita. Un classico esempio è la Delirium Noël.
  2. Winter Warmer: Tipiche delle tradizioni inglesi, queste birre maltate e poco luppolate offrono aromi di caramello, frutta secca e spezie.
  3. Stout e Porter: Con note di cacao, caffè e malto tostato, queste birre possono essere arricchite con aromi di vaniglia o cannella per un tocco natalizio.
  4. Bière de Garde: Originarie della Francia, queste birre sono complesse, maltate e spesso arricchite con spezie per l’inverno.
  5. Spiced Ale: Una categoria ampia che abbraccia qualsiasi birra arricchita con spezie e aromi natalizi.

Un brindisi carico di storie

Le birre di Natale non sono solo una gioia per il palato, ma anche un’occasione per celebrare la convivialità e il calore delle feste. Sorseggiare una birra natalizia significa immergersi in una tradizione secolare, fatta di aromi intensi, storie affascinanti e l’abilità artigianale di birrai che vogliono offrire qualcosa di unico per questo periodo speciale.

Quindi, la prossima volta che scegli una birra di Natale, ricordati che non stai semplicemente bevendo una birra: stai assaporando un pezzo di storia. Che sia belga, inglese o italiana, questa bevanda è il brindisi perfetto per accogliere le feste con gusto e tradizione.


E tu, hai già scelto la tua birra di Natale preferita? Scopri la nostra selezione e lasciati ispirare! 🎄🍻

Scritto il  1 dic 2024 10:00  -  Link permanente
0 Commenti  
Siete già clienti? Inserite l'e-mail e la vostra password:Prima visita?Registratevi